Per gli studenti

Tesi

Il FishLab, nell’ambito dei corsi di Laurea e Dottorato di Ricerca e delle scuole di Specializzazione, offre la possibilità agli studenti di preparare tesi sperimentali di settore. I progetti di tesi potranno svolgersi all’interno del nostro laboratorio e/o presso istituti di ricerca o aziende con i quali sono in essere collaborazioni. Il percorso di tesi, supportato costantemente dal personale del laboratorio, mira a conferire allo studente le conoscenze e le capacità necessarie a sviluppare autonomamente un argomento di ricerca. In relazione alla qualità dell’elaborato di tesi e alla solidità delle evidenze scientifiche ottenute, in cui sarà determinante il livello di impegno e l’interesse mostrato dallo studente, viene solitamente valutata la possibilità di utilizzare i dati per la produzione di articoli in riviste scientifiche. In questa sezione è possibile consultare i titoli delle tesi di Laurea, Dottorato e Specializzazione (concluse e in corso), oltre ad una lista costantemente aggiornata di nuovi progetti di tesi disponibili.

Metodiche istologiche per la differenziazione di prodotti della pesca freschi e decongelati

Parassiti d’interesse ispettivo nei prodotti della pesca

Specie ittiche tossiche invasive

Controlli ufficiali, normativa, tracciabilità, etichettatura

Microplastiche nei prodotti della pesca

Educazione e formazione continua

Identificazione di specie ittiche con metodiche molecolari

Aspetti igienico-sanitari degli alimenti di origine animale

Argomenti Disponibili

Il macello come osservatorio epidemiologico

Ricerca parassiti zoonotici in filetti freschi e confezionati.

Analisi dati storici di sorveglianza di Trichinella sul territorio Regionale (da modificare).

Analisi dei casi di tbc riscontrati nei macelli toscani

Analisi delle notifiche del sistema RASFF relativi a prodotti carnei

Questionario relativo alla percezione del benessere animale nelle nuove generazioni

Valutazione del microbioma in paste fresche mediante metabarcoding del gene 16s

Autenticazione e valutazione in prodotti carnei multispecie tramite next Generation Sequencing (NGS)

Autenticazione di specie in matrici complesse destinate all’alimentazione animale (petfood)

Analisi microbioma, mediante tecnologie NGS, di prodotti etnici acquistati sul mercato nazionale.

Autenticazione di prodotti ittici a base di surimi acquistati online sul mercato cinese.

Macellazione inconsapevole: macelli mobili stato dell’arte in Italia a seguito dell’ultima modifica Reg CE 853/2004

È possibile concordare con il docente altri argomenti di tesi previa valutazione della loro fattibilità.

Tesi Di Laurea In Corso

Lorenzo Carbonetta: La tubercolosi bovina: aspetti ispettivi e sanitari

Biagio Rizzo- Analisi tossicologica di esemplari di pesce palla (Sphoeroides pachigaster) pescati nelle acque di Lampedusa (Sicilia): ruolo della Citizens Science nel monitoraggio di specie tossiche.

Ilaria Fantaccini (2024)- Autenticazione di prodotti etnici a base di carne e pesce acquistati online.

Tesi Di Laurea Concluse

Erika Polsinelli. Ricerca di parassiti di interesse ispettivo in prodotti della pesca di acqua dolce

Ielasi Nicola. Utilizzo di metodiche molecolari basate sull’analisi del DNA per la verifica dell’etichettatura in prodotti a base di acciuga

Valentina Garretto(2024)- Adeguamento del piano di autocontrollo di un’impresa alimentare italiana per l’esportazione di prodotti a base di carne suina verso gli Stati Uniti d’America.

Gabriele Spatola (2023)- Valutazione dell’etichettatura in Novel Food a base di insetti venduti tramite e-commerce

Margherita Guidi (2023)- Ricerca di microplastiche in telline (Donax trunculus) raccolte lungo il litorale toscano nel contesto delle attività di monitoraggio ufficiale.

Lonzi Viola (2023)- Utilizzo della tecnica molecolare Next Generation Sequencing per l’identificazione di specie in matrici ittiche complesse

Chiara Malloggi (2021)- Applicazione della tecnica Restriction Fragment Length Polymorphism (PCR- RFLP) a supporto della tracciabilità in prodotti a base di mitili (Mytilus spp.) commercializzati a livello nazionale.

Erika Polsinelli (2021)- Eustrongylides sp. in prodotti della pesca di acqua dolce: revisione della letteratura e riscontri di Atherina boyeri.

Castiglione Daniele (2019). Gestione del rischio legato a infestazioni parassitarie (Famiglia Anisakidae) in orate e branzini selvatici e allevati.

Galgani Marta (2019). Dataset genetico a supporto dei laboratori ufficiali per la gestione delle intossicazioni da funghi in Toscana

Signorelli Francesco (2019). Frodi in prodotti della pesca a base di molluschi bivalvi: identificazione molecolare di specie del genere Mytilus

Rosellini Nicoletta (2018). Controlli ispettivi in prodotti a base di aringa (Clupea harengus) commercializzati sul mercato italiano: presenza e distribuzione di larve di Anisakis spp.

Shvartzman Deborah (2018). Analisi istologica per l’individuazione di modificazioni indotte da congelamento in tessuto muscolare di Nasello (Merluccius merluccius)

Maneschi Andrea (2018). Revisione dei casi di intossicazione da tetrodotossina (TTX) in seguito a consumo di prodotti della pesca a livello mondiale

Telleschi Francesca (2017). Contaminazione da mercurio nei prodotti della pesca: analisi dei risultati dei campionamenti effettuati dall’Asl di Empoli nel periodo 2012-2017

Cripezzi Melissa (2017). Controlli igienico sanitari sui prodotti della pesca destinati al territorio della regione Toscana: attività UVAC nel triennio 2014-2016

Benvenuti Alessio (2017) Identificazione molecolare di specie in sushi a base di prodotti ittici acquistati presso la ristorazione etnica

Pergola Vanessa (2017). Sviluppo di una procedura digestiva rapida per la verifica della commerciabilità delle acciughe (Engraulis encrasicolus)

Terenzoni Martina (2016). Etichettatura dei prodotti ittici

Carminati Marta (2016). Progetto di Sicurezza Alimentare nella Regione Tiris-Zemmour (Mauritania): la macellazione in un paese islamico dell’Africa sub-sahariana

Toto Andrea (2016). Il laboratorio di identificazione di specie a supporto della tracciabilità aziendale

La Castellana Riccardo (2015). DNA barcoding per il rilevamento di frodi in prodotti ittici commercializzati nelle comunità etniche

Rossi Aurelio (2015). Sviluppo di una metodica PCR Pentaplex per l’identificazione di specie in prodotti alimentari a base di medusa

Titarenko Evgeniya (2014). Sviluppo di un metodo rapido ed economico per l’estrazione del DNA da tessuto muscolare di pesce mediante l’utilizzo di biglie metalliche

Biagini Federico (2013). Ispezione al macello bovino: screening istologico per l’individuazione di trattamenti ormonali illeciti

Giusti Alice (2013). Identificazione di prodotti ittici etnici a base di medusa attraverso analisi molecolare del gene COI mitocondriale

Imbimbo Pierluigi (2010). Indagine conoscitiva e controllo ispettivo nei bovini macellati in Molise ai fini della tutela della salute del consumatore

Benedetto Eduardo (2009). Caratterizzazione molecolare dei prodotti ittici (pesce ghiaccio) di importazione cinese ai fini della tutela del consumatore

Pancrazi Mauro (2009). Controllo ispettivo di bovine da latte trattate con somatotropina ricombinante: ricerca di indicatori indiretti

Benedetta Baudino. Ricerca di parassiti anisakidi in ospiti definitivi recuperati lungo la costa Toscana: implicazioni per la salute pubblica

Andrea Giannotti (2024)- Applicazione delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione alla sicurezza tecnologia e tracciabilità del latte e dei prodotti derivati: revisione della letteratura.

Elena Varinelli (2023)- ricerca di ciguatossine in prodotti della pesca.

Samantha Santoni (2023)- Standardizzazione dei controlli sui prodotti della pesca importati presso il PCF Livorno: implementazione di una checklist operativa.

Marta Di Maggio (2022)- Parassiti di interesse ispettivo nei prodotti ittici d’acqua dolce: indagine epidemiologica su Eustrongylides spp. nel Lago di Massaciuccoli.

Sara Giannini (2022)- Ricerca di agenti virali nei molluschi bivalvi: approccio one health.

Nicola Ielasi (2021)- Identificazione di prodotti a base di acciuga (Engraulis spp.) presenti sul mercato nazionale mediante tecnica DNA – Barcoding.

Benedetta Baudino (2020)- Ricerca parassiti anisakidi in ospiti definitivi recuperati lungo la costa toscana: implicazioni per la salute pubblica

Diano Marco (2019) Microplastiche nei Molluschi Bivalvi: revisione sistematica della letteratura

Scardino Giulia (2019). Frodi per sostituzione in prodotti della pesca: selezione di parametri istologici per la discriminazione di polpo (Octopus vulgaris) fresco e decongelato.

Vitali Alessio (2019). Il macello come osservatorio epidemiologico: analisi dei risultati dell’attività ispettiva in un macello suino in Toscana

Traina Alice (2019). Riclassificazione delle zone di produzione di MBV nel golfo della Spezia: analisi dell’attività di controllo ufficiale dell’Asl5 Spezzino nel periodo 2015-2017

Mazzei Silvio (2018). Evoluzione della normativa europea per la gestione del rischio BSE sul territorio comunitario

Pistolesi Marco (2018). Valutazione della formazione degli Operatori del settore alimentare della ristorazione etnica sulla gestione del rischio parassitologico: un’indagine sul territorio dell’ASL 10 di Firenze

Mariotti Martino (2017). Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi. Non conformità nel comparto ittico rilevate nel quinquennio 2011-2015

Chiavaccini Irene (2017). DNA-barcoding per l’identificazione di prodotti della pesca: indagine preliminare sul mercato bulgaro

Azzarelli Daniel (2017). DNA barcoding per la verifica del mislabeling in prodotti ittici d’importazione da paesi terzi

Longo Martina (2016). Citizen science e sicurezza alimentare: monitoraggio di specie ittiche aliene tossiche (Tetraodontidae) in via di diffusione nel Mar Mediterraneo

Sessa Federica Maria (2016). L’evoluzione della nozione di “sicurezza alimentare”: dalla normativa italiana a quella comunitaria

Vitelli Nicolò (2016). Macellazione bovina secondo rito religioso: implicazioni per l’etichettatura delle carni

Musso Giuseppe (2015). Sviluppo di un protocollo basato sull’impiego di FTA®cards per l’identificazione molecolare di specie edibili (pesci, uccelli e mammiferi) ai fini del controllo ispettivo

Marchetti Martina (2015). Indagine molecolare per la valutazione della qualità e dell’amplificabilità del DNA estratto da preparazioni a base di surimi: difficoltà e prospettive

Messina Antonino (2014). Identificazione di Sparidi di interesse commerciale sui mercati internazionali mediante DNA Barcoding

Costanzo Francesco (2013). Ispezione di acciughe (Engraulis encrasicolus) per la ricerca di larve di parassiti anisakidi: confronto tra metodica visiva, speratura UV e digestione enzimatica.

De Oliveira Kamilla (2013). Gli aspetti sanitari e commerciali nell’esportazione di carne bovina dal Brasile all’Unione Europea

D’Amico Priscilla (2010). Etichettatura degli alimenti etnici nelle comunita’ cinesi: il caso Prato

Tinacci Lara (2009). Studio di variazioni seriche di Somatotropina e IGF-I come indicatori ispettivi di trattamento con Somatotropina Ricombinante bovina nella Bufala

Tesi di dottorato

Giusti Alice (2017) DNA-based techniques for the prevention of commercial and health frauds in seafood products: between tradition and innovation

Tinacci Lara (2015) Sviluppo di metodiche basate sulla caratterizzazione molecolare per l’identificazione di frodi nel comparto ittico

Tesi post-laurea Scuola di Specializzazione
in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Daniele Castiglione- Studio epidemiologico sulla presenza di Eustrongylides spp. in prodotti della pesca di interesse commerciale catturati nel Lago di Massaciuccoli.

Alice giusti- Controllo ufficiale nei prodotti alimentari a base di funghi e gestione del rischio nei casi di intossicazione e contraffazione.

Marta Galgani- Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (SARAM) della Regione Toscana: analisi delle notifiche di allerta nel periodo 2015-2021.

Lari Sara (2019). Esperienza di vigilanza nelle pescherie del territorio Empolese – Valdarno inferiore: risultati preliminari

Zanier, Elena (2019). Foot-pad dermatitis (FPD) come indice di benessere nel pollo da carne: utilizzo di un sistema visivo per la valutazione della qualita della lettiera

Berti, Francesca (2019). Anisakis: rischio allergologico negli operatori del settore alimentare

Costanzo Francesco (2016). DNA barcoding per l’analisi del mislabeling di prodotti importati da Paesi Terzi: indagine presso il Posto d’Ispezione Frontaliero di Livorno-Pisa

Borrini Gianfranco (2016). Categorizzazione del rischio dei punti di sbarco ASL 5 Spezzino Regione Liguria

Luisi Elena (2016). Cefalopodi di principale interesse ispettivo: guida pratica per l’identificazione sul campo

Beatrice Burgassi- Analisi delle cause delle macellazioni d’urgenza condotte in Toscana nel triennio 2019-2021.

Alessio Vitali- Normativa nazionale sulla protezione del benessere dei crostacei nelle fasi finali della filiera: contenuti, carenze e difformità.

Lorenzo, Mariateresa (2019). Spreco alimentare nella ristorazione collettiva: indagine nella provincia di La Spezia e Massa Carrara

Tinacci Lara (2019) DNA barcoding per l’identificazione ed il controllo dell’etichettatura di prodotti a base d’aringa commercializzati sul mercato italiano

Setteducati Martina (2019). Risultati dell’attivita di controllo ufficiale in stabilimenti riconosciuti del territorio empolese

Aiello Valentina (2016). Sicurezza alimentare nella ristorazione: conoscenze e attitudine tra ristoratori del Catanzarese

D’Amico Priscilla (2016). Etichettatura dei prodotti della pesca: difficolta applicative del Regolamento (UE) n. 1379/2013

Guiggi Valerio (2016). L’etichettatura dei prodotti ittici